È iniziato i primi di maggio il progetto “Buon Vento”, parzialmente finanziato dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali per attività educative e di formazione rivolte a minori con disabilità cognitiva o motoria o giovani provenienti dal circuito penale minorile. Il progetto, che avrà durata di 18 mesi, ci vedrà coinvolti come partner a fianco di altri sei enti partner, guidati dalla capofile "I Tetragonauti":
Le attività programmate da SALPIAMO sono di varia natura. Oltre a diversi incontri pre e post imbarco, vengono svolti da SALPIAMO 36 laboratori in mare, per un totale di 216 ore di navigazione. I destinatari sono minori nel circuito penale, con disagio socio-familiare, con disabilità cognitiva, in situazioni di povertà educativa; un totale di 30 ragazze e ragazzi beneficerà dell’esperienza proposta.
Il progeeto si concentra sul principio della "vita di mare come esperienza educativa": proprio su questa idea si fonda il lavoro di questo partenariato e del progetto Buon Vento! Il viaggio per mare ha forti caratteristiche educative e formative: andar per mare permette di scoprire diversi orizzonti e possibilità, passioni e interessi, aiuta ad apprendere nuove conoscenze, stimola la scoperta di nuove parti di sé. Far parte di un equipaggio, condividendo con gli altri le emozioni del navigare, le responsabilità, le situazioni piacevoli e quelle di difficoltà, permette di entrare in una nuova dimensione fatta di collaborazione, affiatamento e fiducia reciproca. La vita comunitaria in barca è il luogo privilegiato del fare collaborativo, lo spazio principe per sperimentare il rapporto con regole, ruoli, doveri, compiti e responsabilità. Il viaggio è senza dubbio il momento educativo più intenso. È il momento di distacco dalle comodità e dalle sicurezze per entrare in una realtà altra, diversa e a volte faticosa, che costringe inevitabilmente a lasciare i propri freni, le proprie resistenze e a rapportarsi con l’altro e con la differenza.
- I Tetragonauti (di Milano),
- l’Associazione Scugnizzi a vela ODV (di Napoli),
- l’Unione Italiana vela solidale APS – ETS (di Frascati),
- Gv3 – A Gonfie Vele verso la vita – APS SD – ETS (di Brindisi)
- il Centro Koros APS-ETS (di Catania),
- l’Associazione Banco Alimentare Toscana DV – ETS,
- La Nave di Carta APS (di La Spezia).
Le attività programmate da SALPIAMO sono di varia natura. Oltre a diversi incontri pre e post imbarco, vengono svolti da SALPIAMO 36 laboratori in mare, per un totale di 216 ore di navigazione. I destinatari sono minori nel circuito penale, con disagio socio-familiare, con disabilità cognitiva, in situazioni di povertà educativa; un totale di 30 ragazze e ragazzi beneficerà dell’esperienza proposta.
Il progeeto si concentra sul principio della "vita di mare come esperienza educativa": proprio su questa idea si fonda il lavoro di questo partenariato e del progetto Buon Vento! Il viaggio per mare ha forti caratteristiche educative e formative: andar per mare permette di scoprire diversi orizzonti e possibilità, passioni e interessi, aiuta ad apprendere nuove conoscenze, stimola la scoperta di nuove parti di sé. Far parte di un equipaggio, condividendo con gli altri le emozioni del navigare, le responsabilità, le situazioni piacevoli e quelle di difficoltà, permette di entrare in una nuova dimensione fatta di collaborazione, affiatamento e fiducia reciproca. La vita comunitaria in barca è il luogo privilegiato del fare collaborativo, lo spazio principe per sperimentare il rapporto con regole, ruoli, doveri, compiti e responsabilità. Il viaggio è senza dubbio il momento educativo più intenso. È il momento di distacco dalle comodità e dalle sicurezze per entrare in una realtà altra, diversa e a volte faticosa, che costringe inevitabilmente a lasciare i propri freni, le proprie resistenze e a rapportarsi con l’altro e con la differenza.